Cari lettori,
Mi rendo conto che sarebbe stato il caso di scriverne già a suo tempo, ma con il foglio 52 la parte veramente utile del trattato è finita (resta ancora qualche spigolatura, un giorno me ne occuperò). Con il completamento della sezione su “Gli altri maestri”, il grosso del lavoro è fatto a soli due anni e mezzo dall’inizio del progetto!
Ora sono impegnato a ritornare all’inizio e rivedere le traduzioni cercando di correggere errori, imperfezioni, ingenuità commesse. Purtroppo il MS 3227a resta una noce durissima da schiacciare e continuo a sentirmi spesso perso. Per fortuna dizionari, confronti e spesso rituali blasfemi mi sono d’aiuto. Come sempre l’impegno c’è! Dove ho trovato necessario rivedere il testo troverete una nota in cima che dichiara la revisione avvenuta.
Buon allenamento a tutti!
:O nooooooo Volete dire che l’unico frammento di testo di scherma con Arma e scudo esistente (74r) non lo traducete?!
😥
Lavoro titanico! Davvero un peccato per spada e scudo… tecnica antichissima e longeva.
In definitiva il frammento in questione non dice nulla di veramente utile. Qualcosa del genere di “Per combattere con spada e scudo o brocchiere uno deve prima sapere che…” e lì si tronca. Non aspettatevi comunque che ci fossero dentro rivelazioni super affascinanti, probabilmente vi avrebbe detto di fare esattamente le stesse cose fatte con la spada lunga – che guarda caso, sono il più delle volte consigli tattici sull’arte marziale prima che sull’arma specifica.
Buona scherma!